Crisi d'impresa
Il nuovo tool di Elliot per l’autovalutazione aziendale della crisi d’impresa.
Elliot ha sviluppato un applicativo completamente gratuito dedicato a tutti i tipi di imprese, dalle PMI alle grandi aziende, e specializzato nell’identificare tramite un report rapido, chiaro e intuitivo potenziali criticità. In questo modo sarà possibile conoscere lo stato di salute della propria impresa e, quindi, mettere in atto per tempo opportune iniziative di risanamento.
Il report finale conterrà una valutazione globale dello stato di salute dell’azienda e l’analisi degli indicatori calcolati sulla base dei dati che verranno inseriti all’interno della piattaforma.
Il nuovo codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza
Elliot è da sempre partner nella crescita e nello sviluppo delle imprese e, anche in questo caso, Elliot vuole essere sostegno e supporto attivo ad un percorso di adeguamento chiaro ed efficace.
La nuova normativa
Il D.Lgs 14/2019 n. 14, in attuazione della L.19/10/2017, ha introdotto nell’ordinamento italiano il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Lo scopo principale è di riformare la disciplina delle procedure concorsuali in modo tale da anticipare l’eventuale stato di difficoltà di un’impresa salvaguardando, allo stesso tempo, la capacità imprenditoriale di chi affronta un fallimento.
Una delle novità più importanti del Decreto è l’introduzione di un sistema di allerta che possa aiutare a fare emergere lo stato di crisi mantenendo sempre la prospettiva del risanamento dell’impresa e dando priorità alla continuità aziendale. Inoltre, la procedura di composizione della crisi è guidata dall’OCRI (Organo di Composizione della Crisi d’Impresa), costituito presso ciascuna Camera di Commercio, il quale ha il compito di ricevere le segnalazioni di crisi e di gestire la situazione cercando di risolvere lo squilibrio finanziario.
A tale scopo, sarà necessario da parte delle imprese dotarsi di sistemi informativi adeguati a rilevare lo stato di crisi (sistema di allerta) e creare una strategia di risanamento atta a riportare l’azienda in equilibrio. Il sistema di allerta prevede il monitoraggio continuativo della situazione patrimoniale, finanziaria e di liquidità dell’azienda basato sui seguenti indicatori:
- Patrimonio netto
- Debt Service Coverage Ratio
- Sostenibilità degli oneri finanziari
- Adeguatezza patrimoniale
- Equilibrio Finanziario
- Redditività
- Indebitamento previdenziale e tributario
Una fotografia dello stato di salute della tua impresa
Il tool rappresenta, attraverso un indice semaforico, lo stato di salute della tua azienda.
Il colore del semaforo è frutto della sintesi dei risultati ottenuti dagli indicatori di allerta che devono essere calcolati per legge e raffrontati a valori benchmark per i principali codici Ateco.
Considerando la ratio del legislatore di avere degli indici predittivi, il tool offre la possibilità di ottenere una proiezione futura dell’andamento per ogni indicatore attraverso il supporto di un modello statistico (in questo senso più le rilevazioni sono numerose, più la previsione risulta accurata).
Il tool è gratuito, user friendly ed offre la possibilità, in caso di necessità, di monitorare con un unico accesso più aziende. Questo testimonia la ns volontà di supportare gli imprenditori nel percorso di miglioramento delle performance delle loro aziende.

SEMAFORO VERDE
Basandosi sui dati inseriti ed analizzati la società risulta avere un buon equilibrio economico-finanziario.
E’ consigliabile monitorare la situazione per mantenere il buon andamento degli indici calcolati.

SEMAFORO GIALLO
Basandosi sui dati inseriti ed analizzati la società presenta elementi che possono essere ottimizzati e migliorati.
Il nostro Team di esperti è a tua disposizione per supportarti con progetti concreti che ti porteranno ad un miglioramento dell’equilibrio finanziario della tua società.

SEMAFORO ROSSO
Basandosi sui dati inseriti ed analizzati la società presenta una situazione critica che necessità di interventi immediati e strutturali.
Ti consigliamo di prendere un appuntamento con il ns team di esperti per poter affrontare insieme la situazione e per costruire un piano operativo per il risanamento dell’equilibrio finanziario della tua società.
Gli strumenti di allerta e i fattori di crisi
L’individuazione tempestiva di situazioni di crisi viene affidata dalla nuova normativa agli strumenti di allerta, costituiti dagli obblighi organizzativi posti a carico dell’imprenditore e dagli obblighi di segnalazione a carico di soggetti qualificati.

Imprenditore societario o collettivo
Obblighi:
- istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale
- attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi di impresa e il recupero della continuità aziendale

Collegio sindacale o società di revisione
Obblighi:
- verificare che l’organo amministrativo valuti costantemente, assumendo le conseguenti idonee iniziative, se l’assetto organizzativo dell’impresa è adeguato, se sussiste l’equilibrio economico finanziario e quale è il prevedibile andamento della gestione, nonché di segnalare immediatamente allo stesso organo amministrativo l’esistenza di fondati indizi della crisi

Creditori pubblici qualificati
Obblighi:
- segnalare al debitore il superamento di determinate soglie di esposizione debitoria con obbligo di provvedere entro 90 giorni alla regolazione di tali posizioni e successiva segnalazione all’OCRI e agli organi di controllo